Decreto Legislativo
n°645 del 25/11/1996 |
Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della
sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in
periodo di allattamento.
TESTO
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto l'articolo 34 della legge 22 febbraio 1994, n. 146, recante delega al Governo per il recepimento della direttiva 92/85/CEE in materia di sicurezza e salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento;
Visto l'articolo 6, comma 3, della legge 6 febbraio 1996, n. 52, legge comunitaria 1994, recante proroga dei termini della delega legislativa contemplata dall'articolo 34 della citata legge n. 146 del 1994;
Vista la legge 30 dicembre 1971, n. 1204;
Vista la legge 9 dicembre 1977, n. 903;
Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1969, n. 1335;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'11 ottobre 1996;
Acquisiti i pareri delle competenti commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 21 novembre 1996;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri degli affari esteri, di grazia e giustizia, del tesoro, della sanita', per la funzione pubblica e gli affari regionali, per le pari opportunita' e per la solidarieta' sociale;
E M A N A
il seguente decreto legislativo:
Art. 1. - Campo di applicazione
1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto, che hanno informato il datore di lavoro del proprio stato, conformemente alle disposizioni vigenti.
1. Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della sanita', sentita la Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 26 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni e integrazioni, sono recepite le linee direttrici elaborate dalla Commissione dell'Unione europea, concernenti la valutazione degli agenti chimici, fisici e biologici, nonche' dei processi industriali ritenuti pericolosi per la sicurezza o la salute delle lavoratrici di cui all'articolo 1 e riguardanti anche i movimenti, le posizioni di lavoro, la fatica mentale e fisica e gli altri disagi fisici e mentali connessi con l'attivita' svolta dalle predette lavoratrici.
2. Con la stessa procedura di cui al comma 1, si provvede ad adeguare ed integrare la disciplina contenuta nel decreto di cui al comma 1, in conformita' alle modifiche alle linee direttrici adottate dalla Commissione dell'Unione europea.
Art. 3. - Divieto di esposizione
1. I lavori faticosi, pericolosi ed insalubri, di cui all'articolo 3, primo comma, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, includono anche tutti quelli che comportano il rischio di esposizione agli agenti ed alle condizioni di lavoro che sono indicati nell'allegato II.
Art. 4. - Valutazione e informazione
1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 3, primo comma, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, come integrato dall'articolo 3, e fermo restando quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 1976, n. 1026, il datore di lavoro, nell'ambito ed agli effetti della valutazione di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, valuta i rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici di cui all'articolo 1, in particolare i rischi di esposizione ad agenti fisici, chimici o biologici, processi o condizioni di lavoro di cui all'allegato I nel rispetto delle linee direttrici stabilite con i decreti di cui all'articolo 2, individuando le misure di prevenzione e protezione da adottare.
2. L'obbligo di informazione stabilito dall'articolo 21 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, comprende quello di informare le lavoratrici ed i loro rappresentanti per la sicurezza sui risultati della valutazione di cui al comma 1 e sulle conseguenti misure di protezione e di prevenzione adottate.
Art. 5. - Misure di protezione e di prevenzione
1. Qualora i risultati della valutazione di cui all'articolo 4, comma 1, rivelino un rischio per la sicurezza e la salute delle lavoratrici di cui all'articolo 1, il datore di lavoro adotta le misure necessarie affinche' l'esposizione al rischio delle lavoratrici sia evitata, modificandone temporaneamente le condizioni o l'orario di lavoro.
2. Ove la modifica delle condizioni o dell'orario di lavoro non sia possibile per motivi organizzativi o produttivi, il datore di lavoro applica quanto stabilito dall'articolo 3, secondo, terzo e quarto comma, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, dandone contestuale informazione scritta all'ispettorato provinciale del lavoro competente per territorio, anche ai fini di quanto stabilito dall'articolo 5, primo comma, lettera c), della legge n. 1204 del 1971.
3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 trovano applicazione al di fuori dei casi di divieto sanciti dall'articolo 3, primo comma, della legge n. 1204 del 1971, come integrato dall'articolo 3.
4. L'inosservanza della disposizione di cui al comma 1 e' punita con la sanzione di cui all'articolo 31, primo comma, della legge n. 1204 del 1971.
1. In materia di lavoro notturno, per le lavoratrici di cui all'articolo 1 restano ferme le vigenti disposizioni legislative, regolamentari e contrattuali.
1. Le lavoratrici gestanti di cui all'articolo 1 hanno diritto a permessi retribuiti per l'effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici ovvero visite mediche specialistiche, nel caso in cui questi debbono essere eseguiti durante l'orario di lavoro.
2. Per la fruizione dei permessi di cui al comma 1 le lavoratrici presentano al datore di lavoro apposita istanza e successivamente presentano la relativa documentazione giustificativa attestante la data e l'orario di effettuazione degli esami.
Art. 8. - Aggiornamento allegati
1. Con la procedura di cui all'articolo 2, comma 1, possono essere modificati o integrati gli elenchi di cui agli allegati I e II in conformita' alle modifiche adottate in sede comunitaria.
1. Per quanto non diversamente previsto dal presente decreto, restano ferme le disposizioni recate dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, dalla legge 30 dicembre 1971, n. 1204, nonche' da ogni altra disposizione in materia.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
ALLEGATO
I
ELENCO NON ESAURIENTE DI AGENTI PROCESSI E CONDIZIONI DI LAVORO DI CUI ALL'ART.
4.
A. Agenti.
1. Agenti fisici, allorche' vengono considerati come agenti che comportano lesioni del feto e/o rischiano di provocare il distacco della placenta, in particolare:
a) colpi, vibrazioni meccaniche o movimenti;
b) movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari;
c) rumore;
d) radiazioni ionizzanti;
e) radiazioni non ionizzanti;
f) sollecitazioni termiche;
g) movimenti e posizioni di lavoro, spostamenti, sia all'interno sia all'esterno dello stabilimento, fatica mentale e fisica e altri disagi fisici connessi all'attivita' svolta dalle lavoratrici di cui all'art. 1.
2. Agenti biologici.
Agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell'art. 75 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, nella misura in cui sia noto che tali agenti o le terapie che essi rendono necessarie mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro, sempreche' non figurino ancora nell'allegato II.
3. Agenti chimici.
Gli agenti chimici seguenti, nella misura in cui sia noto che mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro, sempreche' non figurino ancora nell'allegato II:
a) sostanze etichettate R 40; R 45; R 46 e R 47 ai sensi della direttiva n. 67/548/CEE, purche' non figurino ancora nell'allegato II;
b) agenti chimici che figurano nell'allegato VIII del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni;
c) mercurio e suoi derivati;
d) medicamenti antimitotici;
e) monossido di carbonio;
f) agenti chimici pericolosi di comprovato assorbimento cutaneo.
B. Processi.
Processi industriali che figurano nell'allegato VIII del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
C. Condizioni di lavoro.
Lavori sotterranei di carattere minerario.
ALLEGATO
II
ELENCO NON ESAURIENTE DI AGENTI E CONDIZIONI DI LAVORO DI CUI ALL'ART. 3.
A. Lavoratrici gestanti di cui all'art. 1.
1. Agenti:
a) agenti fisici:
lavoro in atmosfera di sovrapressione elevata, ad esempio in camere sotto pressione, immersione subacquea;
b)agenti biologici:
toxoplasma;
virus della rosolia, a meno che sussista la prova che la lavoratrice e' sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione;
c) agenti chimici:
piombo e suoi derivati, nella misura in cui questi agenti possono essere assorbiti dall'organismo umano.
2. Condizioni di lavoro:
lavori sotterranei di carattere minerario.
B. Lavoratrici in periodo di allattamento di cui all'art. 1.
1. Agenti:
a) agenti chimici:
piombo e suoi derivati, nella misura in cui tali agenti possono essere assorbiti dall'organismo umano.
2. Condizioni di lavoro:
lavori sotterranei di carattere minerario.
AVVERTENZA:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato
redatto ai sensi dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni
sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente
della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la
lettura delle disposizioni di legge alle quali e' operato il rinvio. Restano
invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
Per le direttive CEE vengono forniti gli
estremi di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee
(GUCE).
Note alle premesse:
- L'art. 76 della Costituzione regola la
delega al Governo dell'esercizio della funzione legislativa e stabilisce che
essa non puo' avvenire se non con determinazione di principi e criteri
direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
- L'art. 87 della Costituzione conferisce, tra
l'altro, al Presidente della Repubblica il potere di promulgare le leggi e di emanare
i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti.
- La legge 22 febbraio 1994, n. 146, reca
disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza
dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993. L'art. 34 cosi'
recita:
"Art. 34 (Sicurezza e salute dei
lavoratori durante il lavoro). - 1. Il Governo e' delegato ad emanare i decreti
legislativi di attuazione delle direttive particolari gia' adottate
successivamente alla legge 19 febbraio 1992, n. 142, e successive modificazioni,
ad eccezione delle direttive 92/57/CEE, 92/58/CEE, 92/85/CEE, 92/91/CEE e
92/104/CEE, comprese negli elenchi di cui agli allegati A e B richiamati
dall'art. 1 della presente legge, o che saranno adottate entro un anno dalla
data di entrata in vigore della presente legge dal Consiglio delle Comunita'
europee, ai sensi dell'art. 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE, con le
stesse modalita' e con gli stessi criteri di cui agli articoli 1, 2 e 43 della
legge 19 febbraio 1992, n. 142, e successive modificazioni, nonche' all'art. 27
della legge 19 dicembre 1992, n. 489.
2. I decreti legislativi di attuazione delle
direttive particolari gia' adottate ai sensi dell'art. 16, paragrafo 1, della
direttiva 89/391/CEE successivamente alla legge 19 febbraio 1992, n. 142, e
successive modificazioni, sono emanati entro un anno dalla data di entrata in
vigore della presente legge. I decreti legislativi di attuazione delle
direttive particolari che saranno adottate entro un anno dalla data di entrata
in vigore della presente legge dal Consiglio delle Comunita' europee, ai sensi
del citato art. 16, paragrafo 1, della stessa direttiva 89/391/CEE, sono
emanati entro due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
3. All'art. 43, comma 1, della legge 19
febbraio 1992, n. 142, dopo le parole: "90/679/CEE" sono aggiunte le
seguenti: "nonche' 91/383/CEE".
- La direttiva 92/85/CEE e' pubblicata in GUCE
n. L 348 del 28 novembre 1992.
- La legge 6 febbraio 1996, n. 52, reca
disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza
dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994. L'art. 6, comma 3,
cosi' recita: "3. I termini di cui all'art. 34, comma 2, della legge 22
febbraio 1994, n. 146, sono differiti di nove mesi a decorrere dalla data di
entrata in vigore della presente legge, salvo per quanto concerne le direttive
92/57/CEE e 92/58/CEE, per l'attuazione delle quali dovra' provvedersi con
decreto legislativo da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore
della presente legge. I decreti per l'attuazione delle direttive di cui al
presente comma sono sottoposti al parere delle commissioni parlamentari
competenti per materia".
- La legge 30 dicembre 1971, n. 1204, reca
norme per la tutela delle lavoratrici madri.
- La legge 9 dicembre 1977, n. 903, disciplina
la parita' di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro.
- Il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, reca
attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE,
90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento
della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
- Il D.P.R. 30 dicembre 1969, n. 1335, reca
norme in materia di indicazioni e contrassegni da apportare sui recipienti nei
quali sono conservati prodotti o materie pericolosi o nocivi.
Nota all'art. 2:
- Per il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626,
vedi note alle premesse. L'art. 26 modifica il D.P.R. 27 aprile 1995, n. 547.
In particolare il comma 1 sostituisce l'art. 393 del predetto D.P.R.; il comma
2 sostituisce l'art. 394; il comma 3 sopprime l'art. 395. Il testo vigente
degli articoli 393 e 394 e' il seguente:
"Art. 393 (Costituziane della
commissione). - 1. Presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e'
istituita una commissione consultiva permanente per la prevenzione degli
infortuni e per l'igiene del lavoro. Essa e' presieduta dal Ministro del lavoro
e della previdenza sociale o dal direttore generale della Direzione generale
dei rapporti di lavoro da lui delegato, ed e' composta da:
a) cinque funzionari esperti designati dal
Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di cui tre ispettori del
lavoro, laureati uno in ingegneria, uno in medicina e chirurgia e uno in
chimica o fisica;
b) il direttore e tre funzionari dell'Istituto
superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro;
c) un funzionario dell'Istituto superiore di
sanita';
d) il direttore generale competente del
Ministero della sanita' ed un funzionario per ciascuno dei seguenti Ministeri:
industria, commercio ed artigianato; interno;
difesa; trasporti; risorse agricole alimentari
e forestali;
ambiente e della Presidenza del Consiglio dei
Ministri - Dipartimento della funzione pubblica e degli affari regionali;
e) sei rappresentanti delle regioni e province
autonome designati dalla Conferenza Stato-regioni;
f) un rappresentante dei seguenti organismi:
Istituto nazionale assicurazioni e infortuni sul lavoro; Corpo nazionale dei
vigili del fuoco; Consiglio nazionale delle ricerche; UNI; CEI; Agenzia nazionale
protezione ambiente;
Istituto italiano di medicina sociale;
g) otto esperti nominati dal Ministro del
lavoro e della previdenza sociale su designazione delle organizzazioni
sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale;
h) otto esperti nominati dal Ministro del
lavoro e della previdenza sociale su designazione delle organizzazioni
sindacali dei datori di lavoro, anche dell'artigianato e della piccola e media
impresa, maggiormente rappresentative a livello nazionale;
i) un esperto nominato dal Ministro del lavoro
e della previdenza sociale su designazione delle organizzazioni sindacali dei
dirigenti d'azienda maggiormente rappresentative a livello nazionale.
Ai predetti componenti, per le riunioni o
giornate di lavoro, non spetta il gettone di presenza di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 5, e successive modificazioni.
2. Per ogni rappresentante effettivo e'
designato un membro supplente.
3. All'inizio di ogni mandato la commissione puo'
istituire comitati speciali permanenti dei quali determina la composizione e la
funzione.
4. La commissione puo' chiamare a far parte
dei comitati di cui al comma 3 persone particolarmente esperte, anche su
designazione delle associazioni professionali, dell'universita' e degli enti di
ricerca, in relazione alle materie trattate.
5. Le funzioni inerenti alla segreteria della
commissione sono disimpegnate da due funzionari del Ministero del lavoro e
della previdenza sociale.
6. I componenti della commissione consultiva
permanente ed i segretari sono nominati con decreto del Ministro del lavoro e
della previdenza sociale su designazione degli organismi competenti e durano in
carica tre anni".
"Art. 394 (Compiti della commissione). -
1. La commissione consultiva permanente ha il compito di:
a) esaminare i problemi applicativi della
normativa in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro e predisporre
una relazione annuale al riguardo;
b) formulare proposte per lo sviluppo e il
perfezionamento della legislazione vigente e per il suo coordinamento con altre
disposizioni concernenti la sicurezza e la protezione della salute dei
lavoratori, nonche' per il coordinamento degli organi preposti alla vigilanza;
c) esaminare le problematiche evidenziate dai
comitati regionali sulle misure preventive e di controllo dei rischi adottate
nei luoghi di lavoro;
d) proporre linee guida applicative della
normativa di sicurezza;
e) esprimere parere sugli adeguamenti di
natura strettamente tecnica relativi alla normativa CEE da attuare a livello
nazionale;
f) esprimere parere sulle richieste di deroga
previste dall'art. 48 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277;
g) esprimere parere sulle richieste di deroga
previste dall'art. 8 del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 77;
h) esprimere parere sul riconoscimento della
conformita' alle vigenti norme per la sicurezza e la salute dei lavoratori sul
luogo di lavoro di mezzi e sistemi di sicurezza;
i) esprimere il parere sui ricorsi avverso le
disposizioni impartite dagli ispettori del lavoro nell'esercizio della
vigilanza, sulle attivita' comportanti rischi particolarmente elevati,
individuate ai sensi dell'art. 43, comma 1, lettera g), n. 4, della legge 19
febbraio 1991, n. 142, secondo le modalita' di cui all'art. 402;
l) esprimere parere, su richiesta del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale o del Ministero della sanita' o
delle regioni, su qualsiasi questione relativa alla sicurezza del lavoro e alla
protezione della salute dei lavoratori.
2. La relazione di cui al comma precedente,
lettera a), e' resa pubblica ed e' trasmessa alle commissioni parlamentari
competenti ed ai presidenti delle regioni.
3. La commissione, per l'espletamento dei suoi
compiti, puo' chiedere dati o promuovere indagini e, su richiesta o
autorizzazione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, effettuare
sopralluoghi".
Nota all'art. 3:
- Per la legge 30 dicembre 1971, n. 1204, vedi
note alle premesse. L'art. 3, primo comma, cosi' recita: "E' vietato
adibire al trasporto e al sollevamento di pesi, nonche' ai lavori pericolosi,
faticosi ed insalubri le lavoratrici durante il periodo di gestazione e fino a
sette mesi dopo il parto. In attesa della pubblicazione del regolamento di
esecuzione della presente legge, i lavori pericolosi, faticosi ed insalubri
restano determinati dalla tabella annessa al decreto del Presidente della
Repubblica 21 maggio 1953, n. 568".
Note all'art. 4:
- Per l'art. 3, primo comma, della legge 30
dicembre 1971, n. 1204, vedi nota all'art. 3.
- Il D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026, reca il
regolamento di esecuzione della legge 30 dicembre 1971, n. 1204. L'art. 5 cosi'
recita:
"Art. 5. - Il divieto di cui all'art. 3,
primo comma, della legge si intende riferito al trasporto, sia a braccia e a
spalle, sia con carretti a ruote su strada o su guida, e al sollevamento dei
pesi, compreso il carico e scarico e ogni altra operazione connessa.
I lavori faticosi, pericolosi ed insalubri,
vietati ai sensi dello stesso articolo, sono i seguenti:
a) quelli previsti dagli articoli 1 e 2 del
decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1976, n. 432, recante la
determinazione dei lavori pericolosi, faticosi e insalubri ai sensi dell'art. 6
della legge 17 ottobre 1967, n. 977, sulla tutela del lavoro dei fanciulli e
degli adolescenti;
b) quelli indicati nella tabella allegata al
decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303, per i quali vige
l'obbligo delle visite mediche preventive e periodiche: durante la gestazione e
per sette mesi dopo il parto;
c) quelli che espongono alla silicosi e
all'asbestosi, nonche' alle altre malattie professionali di cui agli allegati 4
e 5 al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e
successive modificazioni:
durante la gestazione e fino a sette mesi dopo
il parto;
d) i lavori che comportano l'esposizione alle
radiazioni ionizzanti di cui all'art. 65 del decreto del Presidente della
Repubblica 13 febbraio 1964, n. 185:
durante la gestazione e per sette mesi dopo il
parto;
e) i lavori su scale ed impalcature mobili e
fisse:
durante la gestazione e fino al termine del
periodo di interdizione dal lavoro;
f) i lavori di manovalanza pesante: durante la
gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;
g) i lavori che comportano una stazione in
piedi per piu' di meta' dell'orario o che obbligano ad una posizione
particolarmente affaticante: durante la gestazione e fino al termine di
interdizione dal lavoro;
h) i lavori con macchina mossa a pedale, o
comandata a pedale, quando il ritmo del movimento sia frequente, o esiga un
notevole sforzo: durante la gestazione e fino al termine del periodo di
interdizione dal lavoro;
i) i lavori con macchine scuotenti o con
utensili che trasmettono intense vibrazioni: durante la gestazione e fino al
termine del periodo di interdizione dal lavoro;
l) i lavori di assistenza e cura degli infermi
nei sanatori e nei reparti per malattie infettive e per malattie nervose e
mentali: durante la gestazione e per sette mesi dopo il parto;
m) i lavori agricoli che implicano la
manipolazione e l'uso di sostanze tossiche o altrimenti nocive nella
concimazione del terreno e nella cura del bestiame: durante la gestazione e per
sette mesi dopo il parto;
n) i lavori di monda e trapianto del riso:
durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;
o) i lavori a bordo delle navi, degli aerei,
dei treni, dei pullman e di ogni altro mezzo di comunicazione in moto: durante
la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro.
Il periodo per il quale e' previsto, ai sensi
del terzo comma dell'art. 3 della legge, che la lavoratrice possa essere
spostata ad altre mansioni, puo' essere frazionato in periodi minori anche
rinnovabili, su disposizione dell'ispettorato del lavoro, tenuto anche conto
dello stato di salute dell'interessata.
L'ispettorato del lavoro puo' ritenere che
sussistano condizioni ambientali sfavorevoli agli effetti dell'art. 3, terzo
comma, e dell'art. 5, lettera b) della legge anche quando vi siano periodi di
contagio derivanti alla lavoratrice dai contatti di lavoro con il pubblico o
con particolari strati di popolazione, specie in periodi di epidemia.
Ai fini dell'applicazione del presente
articolo, il certificato medico di gravidanza dovra' essere presentato il piu'
presto possibile. Ad ogni modo, eventuali ritardi non comportano la perdita dei
diritti derivanti dalle norme di tutela fisica, le quali pero' diventano
operanti soltanto dopo la presentazione di detto documento".
- Per il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626,
vedi nota alle premesse. L'art. 4, comma 1, cosi' recita: "1. Il datore di
lavoro, in relazione alla natura dell'attivita' dell'azienda ovvero dell'unita'
produttiva, valuta, nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze
o dei preparati chimici impiegati, nonche' nella sistemazione dei luoghi di
lavoro, i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori, ivi compresi
quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari".
- L'art. 21 del predetto decreto cosi' recita:
"Art. 21 (Informazione dei lavoratori). -
1. Il datore di lavoro provvede affinche' ciascun lavoratore riceva un'adeguata
informazione su:
a) i rischi per la sicurezza e la salute
connessi all'attivita' dell'impresa in generale;
b) le misure e le attivita' di protezione e
prevenzione adottate;
c) i rischi specifici cui e' esposto in
relazione all'attivita' svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni
aziendali in materia;
d) i pericoli connessi all'uso delle sostanze
e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza
previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;
e) le procedure che riguardano il pronto
soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei lavoratori;
f) il responsabile del servizio di prevenzione
e protezione ed il medico competente;
g) i nominativi dei lavoratori incaricati di
applicare le misure di cui agli articoli 12 e 15.
2. Il datore di lavoro fornisce le
informazioni di cui al comma 1, lettere a), b), c), anche ai lavoratori di cui
all'art. 1, comma 3".
Note all'art. 5:
- Per la legge 30 dicembre 1971, n. 1204, vedi
nota alle premesse. L'art. 3, secondo, terzo e quarto comma, cosi' recita:
"Le lavoratrici saranno addette ad altre
mansioni per il periodo per il quale e' previsto il divieto di cui al comma
precedente.
Le lavoratrici saranno, altresi', spostate ad
altre mansioni durante la gestazione e fino a sette mesi dopo il parto nei casi
in cui l'ispettorato del lavoro accerti che le condizioni di lavoro o
ambientali sono pregiudizievoli alla salute della donna.
Le lavoratrici che vengano adibite a mansioni
inferiori a quelle abituali conservano la retribuzione corrispondente alle
mansioni precedentemente svolte, nonche' la qualifica originale. Si applicano
le norme di cui all'art. 13 della legge 20 maggio 1970, n. 300, qualora le
lavoratrici vengano adibite a mansioni equivalenti o superiori".
- L'art. 5, primo comma, della predetta legge
cosi' recita:
"L'ispettorato del lavoro puo' disporre,
sulla base di accertamento medico, l'interdizione dal lavoro delle lavoratrici
in stato di gravidanza, fino al periodo di astensione di cui alla lettera a)
del precedente articolo, per uno o piu' periodi, la cui durata sara'
determinata dall'ispettorato stesso, per i seguenti motivi:
a) nel caso di gravi complicanze della
gestazione o di preesistenti forme morbose che si presume possano essere
aggravate dallo stato di gravidanza;
b) quando le condizioni di lavoro o ambientali
siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino;
c) quando la lavoratrice non possa essere
spostata ad altre mansioni, secondo il disposto del precedente art. 3".
- L'art. 31, primo comma, della medesima legge
cosi' recita: "1. L'inosservanza delle disposizioni contenute negli
articoli 3, primo, secondo e terzo comma, 4 e 5 e' punita con l'arresto fino a
sei mesi".
Note all'art. 9:
- Per il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626,
vedi note alle premesse.
- Per la legge 30 dicembre 1971, n. 1204, vedi
note alle premesse.
Note all'allegato I:
- Per il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626,
vedi note alle premesse. L'art. 75 cosi' recita:
"Art. 75 (Classificazione degli agenti
biologici). - 1.
Gli agenti biologici sono ripartiti nei
seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di infezione:
a) agente biologico del gruppo 1: un agente
che presenta poche probabilita' di causare malattie in soggetti umani;
b) agente biologico del gruppo 2: un agente
che puo' causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i
lavoratori; e' poco probabile che si propaga nella comunita'; sono di norma
disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
c) agente biologico del gruppo 3: un agente
che puo' causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio
rischio per i lavoratori; l'agente biologico puo' propagarsi nella comunita',
ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
d) agente biologico del gruppo 4: un agente
biologico che puo' provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un
serio rischio per i lavoratori e puo' presentare un elevato rischio di
propagazione nella comunita'; non sono disponibili, di norma, efficaci misure
profilattiche o terapeutiche.
2. Nel caso in cui l'agente biologico oggetto
di classificazione non puo' essere attribuito in modo inequivocabile ad uno fra
i due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di rischio piu'
elevato tra le due possibilita'.
3. L'allegato XI riporta l'elenco degli agenti
biologici classificati nei gruppi 2, 3, 4".
- L'allegato VIII del medesimo decreto e'
cosi' formulato:
"ALLEGATO VIII - ELENCO DI SISTEMI,
PREPARATI E PROCEDIMENTI.
1. Produzione di auramina col metodo Michler.
2. Lavori che espongono agli idrocarburi
policiclici aromatici presenti nella fuliggine, nel catrame, nella pece, nel
fumo o nelle polveri di carbone.
3. Lavori che espongono alle polveri, fumi e
nebbie prodotti durante il raffinamento del nichel a temperature elevate.
4. Processo agli acidi forti nella
fabbricazione di alcool isopropilico".
- La direttiva n. 67/548/CEE e' pubblicata in
GUCE n. L 196 del 16 agosto 1967.